GUARDA LA VIDEORECENSIONE:
LEGGI IL TESTO:
Sequel di Lumière! L’avventura inizia e prodotto per celebrare il 130esimo anniversario della nascita del Cinema, il secondo lungometraggio di Thierry Frémaux dedicato ai due fratelli che lo hanno inventato è un’opera emozionante e iridescente, a dispetto del bianco e nero che la pervade per l’intera durata. Un’opera travestita da film-omaggio e organizzata come un viaggio in 12 capitoli che vibrano nella reviviscenza di 120 film realizzati Auguste e Louis Lumière durante il primo decennio di vita della propria rivoluzionaria invenzione e tornati al loro splendore originario grazie al mirabile restauro realizzato dalla Cineteca di Bologna. 120 film Lumière che divengono un solo film Lumière, probabilmente quello definitivo, capace com’è di scorrere nel costante equilibrio tra la legittimazione del Cinematographe come dispositivo di riproduzione e messa in scena del mondo e la proposta di riconoscerlo come il fondamentale strumento per il riconoscimento dell’Io e quello dell’Altro. Tanto che il dubbio di trovarsi di fronte a un’operazione di matrice storico-archivistica, pienamente informata dall’ossessione sul tema di Fremaux – che oltre a essere il temuto e rispettato direttore del Festival di Cannes, dirige infatti da anni anche l’Institut Lumière di Lione — scompare immediatamente, sopraffatto dalla stupefazione e la meraviglia generate da un testo-collage, composto dalla ricollocazione di materiali tornati alla luce. Riportati alla loro inconfondibile Lumière.
Un viaggio magico e sbalorditivo che, proprio come quelli compiuti dagli operatori che i due celebri fratelli mandarono in giro per il mondo per restituirci l’evidenza del suo splendore, ci costringe anche a riconsiderarne l’apporto nella fondazione dell’immaginario moderno. A ritrovare nel loro gesto non solo quello scienziato positivista, di colui che insomma ambiva a pensare il cinema come lo strumento in grado di restituire l’impronta del mondo, ma anche quello del primo cineasta, di colui che considerava il cinema come il mezzo per riformularne l’orizzonte.
GUARDA ANCHE: