L’ACEC Nazionale ha partecipato con entusiasmo alla seconda edizione delle Giornate Nazionali del Cinema per la Scuola, un evento di grande risonanza per il panorama educativo e culturale italiano volto a promuovere l’educazione all’immagine, all’audiovisivo e al linguaggio cinematografico.
Le Giornate del Cinema per la Scuola rappresentano un appuntamento di rilievo nel calendario nazionale, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Questa II edizione, tenutasi anche quest’anno a Palermo dal 4 al 6 novembre scorso, ha visto una partecipazione straordinaria da parte di rappresentanti istituzionali, educatori, e professionisti del settore audiovisivo, riflettendo il crescente interesse e la consapevolezza sull’importanza del linguaggio cinematografico nella formazione culturale e sociale delle nuove generazioni.
Nel corso dell’evento, l’ACEC ha proposto un laboratorio didattico rivolto ai docenti delle scuole primarie, “La didattizzazione dei prodotti audiovisivi per la comprensione del presente”, curato da Elena Grassi, Dottore di ricerca in Media Education e Operatore di Educazione Visiva a Scuola, e realizzato in piena sinergia con gli obiettivi del nostro progetto CIPS “Leggere il cinema. Leggere il mondo.”.
Il laboratorio ha riscosso grande successo, con una numerosa partecipazione e un’interazione dinamica dei docenti coinvolti, che hanno mostrato vivo interesse per le tecniche e gli strumenti didattici proposti, oltre che per le attività previste dal progetto ACEC-CIPS 2024-2025.
ACEC ha, inoltre, partecipato a numerosi panel incentrati sugli altri progetti vincitori della linea di finanziamento CIPS, cogliendo una preziosa occasione di confronto e aggiornamento sulle best practices. Questo evento ha permesso all’ACEC anche di prendere parte a sessioni tecniche e amministrative a supporto della corretta rendicontazione dei progetti.
La manifestazione ha visto la presenza di ospiti di spicco, tra cui il premio Oscar Paolo Sorrentino, il cast e la produttrice del film Eterno visionario, Francesco Di Leva (vincitore del David di Donatello 2023 come Miglior attore non protagonista), e in rappresentanza del film Il ragazzo dai pantaloni rosa, la regista Margherita Ferri e l’attore protagonista Andrea Spezzacatena. Questi momenti di incontro hanno arricchito ulteriormente le Giornate CIPS 2024, permettendo la visione di diversi film pensati per le scuole e offrendo svariate presentazioni di prodotti audiovisivi fruibili anche all’interno dei progetti ACEC .
A conclusione dell’evento, è stata annunciata l’imminente uscita del nuovo bando CIPS, prevista tra novembre e dicembre 2024. Questo nuovo ciclo di finanziamenti rimane un’importante opportunità per le sale della comunità e gli istituti scolastici interessati a sviluppare progetti educativi innovativi attraverso il cinema. Invitiamo le nostre sale della comunità a restare aggiornate per non perdere questa preziosa occasione di crescita culturale e formativa.
Continuate a leggerci per ulteriori aggiornamenti e nuove possibilità di adesione ai bandi CIPS!
Articolo a cura di Chiara Cacace ed Elena Grassi