News Vita associativa

CIPS – MATERIALI UTILI
Leggere il cinema, leggere il mondo

Cips - Leggere il cinema, leggere il mondo

L’ACEC è impegnato nel progetto CIPS – Leggere il cinema, leggere il mondo. Un’attività che unisce le sale e le scuole in una sinergia per la diffusione della cultura cinematografica alle nuove generazioni.

Con più di 35.000 studenti destinatari del progetto, le attività CIPS si articolano in 10 regioni: Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Veneto. Grazie alle 43 sale cinematografiche aderenti si raggiungono scuole di 56 comuni italiani, proponendo 720 ore di didattica frontale, 1500 ore di laboratori e 990 ore di proiezione di materiale audiovisivo.

ACEC propone alle scuole di ogni ordine e grado una selezione di film e cortometraggi da cui partire per approfondire sia la grammatica del “discorso per immagini” sia temi attuali come l’inclusione e il contrasto a ogni forma di violenza: bullismo, razzismo, violenza contro le donne.

Per il form di calendarizzazione preventiva clicca qui. Puoi scaricare qui il banner con i loghi dell’iniziativa.

Le sale possono accedere al portale ACEC Extra cliccando il pulsante qui sotto e inserendo le credenziali fornite dalla segreteria.

ACEC EXTRA

 

CIPS Banner

ELENCO CORTOMETRAGGI
(Con schede didattiche scaricabili da ACEC Extra)

Scuola primaria/ Infanzia

1. TABBY McTAT (Bigio Randagio), di Sarah Scrimgeour, Jac Hamman, Gran Bretagna 2023, 27’
2. FRANZY’S SOUP-KITCHEN, di Ana Chubinidze, Francia 2021, 9’
3. GLI SMEI E GLI SMUFI, di Daniel Snaddon, Samantha Cutler, Gran Bretagna 2022, 27’
4. TO BE SISTERS, di Clément Ceard e Anne-Sophie Gousset, Francia 2022, 7’
5. ZOG E I MEDICI VOLANTI, di Sean Mullen, Gran Bretagna 2020, 25’
6. CAPITAN DIDIER, di Margherita Ferri, Italia 2021, 14’
7. LA CHIOCCIOLINA E LA BALENA, di Max Lang, Daniel Snaddon, GB-Germania 2019, 27′

Secondarie di I e II grado:

8. SPLIT ENDS, di Alireza Kazemipour, Iran 2021, 14’
9. IN HEAVEN, Manuel Gomar, Spagna 2022, 13′
10. SUPER JESUS, di Vito Palumbo, Italia 2022, 20’
11. THE SILENT ECHO, di Suman Sen, India 2022, 15’
12. MARIPOSA, di Maurizio Forcella, Italia 2023, 14’
13. MELA BACATA, di Andra Bernardi, Italia 2022, 14’
14. OMAYAMA, di Fabio Schifilliti, Italia 2023, 14’
15. THE STUPID BOY, di Phil Dunn, UK 2022, 15’

THE STUPID BOY

di Phil Dunn, UK 2022, 15’
In una Londra distopica, terrorizzata dagli attacchi dei suprematisti bianchi cristiani, un uomo disperato viene preparato per una nuova missione suicida. La sua strada incrocia quella di un ragazzo che vede il mondo in modo diverso. Ma vedere in modo diverso può essere pericoloso.
Parole chiave: neurodiversità, religioni e violenza

SPLIT ENDS

di Alireza Kazemipour, Iran 2021, 14’
Nella sede della Polizia morale di Teheran, una ragazza calva e un ragazzo dai capelli lunghi cercano di contestare le multe ricevute per essere stati fotografati alla guida senza l’hijab. Ancora una volta i capelli diventano il “corpo del reato” per raccontare le contraddizioni della società iraniana e rivendicare il diritto alla libertà di espressione.
Parole chiave: donna, vita, libertà

IN HEAVEN

Manuel Gomar, Spagna 2022, 13′
Non è mai troppo tardi. Per molti anni Julia non è stata felice: per questo prende un’importante decisione per cambiare le sua vita. Uno sguardo leggero e divertito che invita a riconoscere le nostre identità complesse nel loro rapporto con il benessere della persona.
Parole chiave: religioni e tematiche LGBTQIA+

MARIPOSA

di Maurizio Forcella, Italia 2023, 14’
Nel 1985 il Papa fa visita ad Atri. Tutti si organizzano per accogliere il Santo Padre, mentre Fernando decide di partire con il suo sgangherato e minuscolo motorino per andare da Silvia, la sua fidanzatina.
Parole chiave: devozione, primo amore

THE SILENT ECHO

di Suman Sen, India 2022, 15’
Quattro adolescenti, in un remoto villaggio di montagna, trascorrono le giornate all’interno di un autobus abbandonato sul crinale cantando e facendo musica. Un contest per band emergenti li porterà nella più vicina città.
Parole chiave: diritti umani, infanzia, coming of age

MELA BACATA

di Andra Bernardi, Italia 2022, 14’
Per Mela Bacata bisogna partire dal principio, da quando le lettere hanno iniziato ad incrociarsi tra di loro, rendendo la vita di Edoardo un vero inferno. Il suo è un racconto di formazione, narrato da un sè cosciente che guarda con agrodolce ironia alle sue memorie adolescenziali. Un viaggio attraverso insicurezze, primi amori, amicizie salvifiche ed eventi traumatici che vanno a ricomporre le tappe di una narrazione sul mondo DSA.
Parole chiave: disabilità, bullismo, adolescenza

SUPER JESUS

di Vito Palumbo, Italia 2022, 20’
Carlo ha nove anni, vive a Taranto ed è gravemente malato. Ha una passione sfegatata per Gesù. Ugo è stato messo in Cassa integrazione dalla grande acciaieria in cui lavora. Ateo e comunista, ma preso da necessità, decide di partecipare ad un casting in cui cercano un Gesù. Così Ugo, per far felice Carlo, diventerà il supereroe più grande di tutti i tempi: Super Jesus.
Parole chiave: cristianesimo sociale, diritto al lavoro, diritto alla salute

OMAYAMA

di Fabio Schifilliti, Italia 2023, 14’
“Omayma – Orme del Tempo” riaccende i riflettori su un femminicidio che sconvolse Messina e racconta la vita della 34enne Omayma che vive con l’autoritario marito Faouzi un’esistenza diversa da quella sognata dopo il trasferimento in Sicilia. Grazie al ricordo del suo passato felice in Tunisia, cerca insieme alla figlia la forza per andare avanti e il coraggio di non perdere la sua libertà.
Parole chiave: violenza di genere, diritti umani, libertà

LA CHIOCCIOLINA E LA BALENA

di Max Lang, Daniel Snaddon, GB-Germania 2019, 27′
Una piccola lumaca di mare si annoia sulla roccia di un vecchio porto e sogna di viaggiare per il mondo. Un giorno, una grande megattera si offre di portarlo in viaggio attraverso le acque dell’oceano, tra animali minacciosi e tempeste spaventose… La storia di un’odissea subacquea e dell’inconsueta amicizia tra due abitanti del mare così diversi tra loro eppure pronti a tutto per prendersi cura l’uno dell’altro.

CAPITAN DIDIER

di Margherita Ferri, Italia 2021, 14’
Didier, un bambino di origine subsahariana, ha un sogno: costruire una barca tutta sua…fatta di cartoni per la pizza. Suo padre Amir, rider presso la pizzeria della signora Franca, porta ogni sera a casa una pizza per aggiungere un tassello al suo capolavoro. Ma una notte, durante le ore di servizio di Amir, una tempesta d’acqua distrugge la barca di Didier.

ZOG E I MEDICI VOLANTI

di Sean Mullen, Gran Bretagna 2020, 25’
La principessa Sabrina, ormai diventata medico, gira il mondo in sella al draghetto Zog per curare chi ha bisogno, almeno fino a quando il prepotente zio Re non decide di fermarla per ricondurla al destino di docile nobildonna che ha immaginato per lei. Un’incantevole storie d’amicizia e solidarietà con protagonista il simpatico draghetto conosciuto nel libro e nel film Zog.

TABBY McTAT

di Sarah Scrimgeour, Jac Hamman, Gran Bretagna 2023, 27’
Tabby McTat è un eccellente esemplare di gatto artista di strada, che un giorno si innamora follemente di Sock, splendida micia dagli occhi verdi. Ma quando il suo musicista nonché migliore amico Fred viene ferito e portato in ospedale, Tabby non riesce a trovarlo e sente terribilmente la sua mancanza.

TO BE SISTERS

di Clément Ceard e Anne-Sophie Gousset, Francia 2022, 7’ Il fluire delle stagioni segna le diverse fasi di vita di due sorelle. Ciò che le unisce è un
legame speciale permeato dalla gioia condivisa e alimentato dall'amore. Momenti di condivisione e gioco si susseguono, nonostante la differenza di età. L’unicità della loro relazione si basa su una caratteristica comune: una disabilità che, anziché dividerle, contribuisce a rendere speciale il loro rapporto, insegnando loro a valorizzare la diversità come una risorsa piuttosto che come un limite.

GLI SMEI E GLI SMUFI

di Daniel Snaddon, Samantha Cutler, Gran Bretagna 2022, 27’
Su un pianeta lontano, gli Smei, di colore rosso, e gli Smufi, di colore blu, fanno di tutto per evitarsi. Quando due giovani delle rispettive famiglie si innamorano, decidono di scappare su un razzo per esplorare insieme l’universo. Smei e Smufi partono quindi alla loro ricerca. Sarà proprio questa esperienza a insegnare loro a convivere, superando le reciproche diffidenze.

FRANZY’S SOUP-KITCHEN

di Ana Chubinidze, Francia 2021, 9’
La solitaria aliena Chef Franzy scopre che la sua speciale zuppa rosa non è solo deliziosa, ma anche magica, quando la condivide con creature affamate che vivono su uno strano pianeta.

Per ulteriori informazioni o necessità si invita a contattare la segreteria Acec all’indirizzo: cips@acec.it.

ARTICOLI CORRELATI

CIPS Loghi

Scrivi un commento...

Sull'autore

Gabriele Lingiardi