Ermanno Rea con il romanzo Nostalgia, dal quale ha trovato origine anche il bellissimo film omonimo di Mario Martone, ci introduce all’esperienza che lui stesso – attraverso la voce del narratore – definisce letteralmente come quel processo che porta a «costruire l’anima». Il protagonista Felice Lasco, nativo del rione Sanità come Rea, aveva infatti adempiuto a questo fondamentale compito di ogni persona con il lungo esilio da Napoli, lasciata a 15 anni dopo averne conosciuto budelli e budella.

Vissuto per decenni tra Libano ed Egitto vi ritorna da adulto, convertito all’Islam e con una lingua di impasto, frutto di idiomi diversi che lo rende un sonoro figlio del suo personale percorso di liberazione. È una lingua del Mediterraneo, quella messa in bocca ad un inedito Pierfrancesco Favino, che racconta la varietà delle separazioni vissute dal protagonista: l’allontanamento dalla madre lasciata da sola in un quartiere dove si può finire sempre più in basso e la scissione da una città-tribù considerata anch’essa una balia che sa ammaliare quanto tradire.

Nel rientro la maternità si capovolge ed è Felice che si vuole prendere cura della madre anziana e della patria smarrita. Le sequenze dedicate alla pulizia della madre per portarla ad una rinnovata beltà fatta di gentilezza e di cura sono l’affresco simbolico dell’anima che Felice si è costruito lontano dall’illegalità. Dopo una vita in Medioriente Felice ritrova la Sanità per scelta e soprattutto se ne riappropria con tutto se stesso, con il suo corpo fisico, emotivo e mentale e con “l’anima costruita” – il quarto corpo? – carica di quel sapere che Martone pone in testa al film con la citazione pasoliniana “La conoscenza è nella nostalgia. Chi non si è perso, non ne possiede”.

È quindi una «nostalgia ferita» – per dirla con le parole dello psichiatra Eugenio Borgna – quella che abita i passi di Felice nel rione, la penna di Ermanno Rea, la macchina da presa di Martone? Nostalgie che fanno vivere o nostalgie che fanno morire? Scandagliare la cifra di questa nostalgia è il compito insensato e disordinato, e per questo proprio straordinario, che ci arriva addosso dall’incontro di questa rinnovata esperienza di letteratura e cinema capace di generare opere differenti ma sorelle. Con la consapevolezza, ancora una volta, che la risposta non è tanto nella trama ma nei movimenti di luce che invadono le vicende di Felice Lasco. Luce che tacciamo qui per lasciarla al buio della sala.

Scrivi un commento...

Sull'autore

Arianna Prevedello

Scrittrice e consulente, opera come animatore culturale per Sale della Comunità circoli e associazioni in ambito educativo e pastorale. Esperta di comunicazione e formazione, ha lavorato per molti anni ai progetti di pastorale della comunicazione della diocesi di Padova e come programmista al Servizio Assistenza Sale. È stata vicepresidente Acec (Associazione Cattolica Esercenti Cinema) di cui è attualmente responsabile per l’area pastorale.