Primo piano Vita associativa

Gli annunci ACEC a Ciné
Due panel, 180 esercenti presenti e l’annuncio degli SdC Days

ACEC Ciné Sdc Days

Una presenza storica per gli esercenti delle Sale della Comunità con una adesione record a Ciné. Sono 180 infatti i rappresentanti dei cinema iscritti ad ACEC (l’Associazione Cattolica Esercenti Cinema) che hanno partecipato alla 13ma edizione delle Giornate di Cinema. Un aumento di circa il 40% degli associati presenti rispetto all’anno precedente che dimostra il costante impegno delle SdC ad essere una parte significativa, integrata e propositiva all’interno della filiera cinematografica.

ACEC Ciné

Due panel, sei ospiti e 300 spettatori

La presenza dell’ACEC si è tradotta nell’organizzazione di due momenti di incontro e confronto. Il primo, dal tono informale, si è svolto in spiaggia a colazione. La mattina non credo in niente – una colazione con ACEC ha visto la presenza del regista Alessandro Marzullo e l’attrice Demetra Bellina per raccontare, insieme ad alcuni esercenti, le strategie di marketing non convenzionale per promuovere il film Non credo in niente.
(Scarica qui le foto)

Tra Hype e critica cinematografica: le aspettative che spingono il boxoffice è stato un panel strutturato su tre talk per indagare il rapporto tra la critica cinematografica e le aspettative del pubblico, come la professione sia cambiata e come sala ed esperti possano entrare in sinergia per valorizzare il prodotto filmico. L’evento è stato moderato da Gianluca Bernardini, presidente ACEC. Forte l’appello di Piera Detassis, Editor at Large Cinema & Entertainment Hearst Italia, Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David Di Donatello:

C’è un modo per ridare centralità al cinema ed è fare formazione inserendo come materia curricolare nelle scuole il cinema. Bisogna studiare il linguaggio audiovisivo in quest’epoca in cui i ragazzi di questo vivono e si nutrono. La stessa sala può essere una class molto virtuosa, se prova a raccontare il cinema suscitando la partecipazione, invitando i ragazzi nel processo produttivo e creativo del film. I protagonisti del cinema, le persone che lo fanno, si devono impegnare in questa battaglia lasciando liberi i ragazzi di rielaborare secondo i loro linguaggi. Spetta a loro la reinvenzione della critica”.

ACEC Ciné

Eva Carducci, Content Creator e Giornalista, ha riflettuto su come la nuova critica cinematografica possa trovare luoghi e linguaggi nuovi per intercettare il pubblico. All’importanza del parlare semplice, emozionando nella scoperta delle opere, Carducci ha aggiunto una fotografia sulla nuova economia dell’attesa, dell’ansia di perdersi qualcosa che conta (FOMO) che entra all’interno dei processi decisionali. Un valore fondamentale per portare il pubblico in sala, ma anche un’arma a doppio taglio in quest’epoca di enorme produzione mediale.

Infine è intervenuto Dario Edoardo Viganò, Professore ordinario di Cinema, Presidente Centro di ricerca Catholicism and Audiovisual Studies – Università Telematica Internazionale UniNettuno, Vice-cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze-Scienze Sociali della Santa Sede. Chiara la sua idea del rapporto tra sala e critica:

Una sala deve proporre al pubblico le recensioni. Ma deve proporre quelle che lei ritiene corrette rispetto all’opera, perché una sala è come il nome di una testata. Deve avere un profilo editoriale! Come ci si fida della testata, così anche la sala non deve dare tutto il menù, ma sceglierlo sulla base della priorità sensibilità instaurando un patto e un dialogo con il pubblico”.

In totale entrambi i momenti hanno raccolto un pubblico di circa trecento persone.
(Scarica qui le foto)

L’annuncio degli SDC Days, le Giornate delle Sale della Comunità in occasione dei 75 anni di ACEC.

Durante la festa di chiusura dei lavori, il Presidente di ACEC Gianluca Bernardini, insieme al segretario dell’associazione Riccardo Checchin hanno annunciato la prossima data degli SdC Days. Le Giornate delle Sale della Comunità che cadono quest’anno nell’anniversario dei 75 anni dalla fondazione dell’associazione.

Gli SDC Days si svolgeranno il 9 e il 10 novembre a Roma e saranno aperti a tutti gli esercenti delle Sale della Comunità e ai rappresentanti delle principali associazioni di categoria.

Potete seguire ACEC anche su Facebook e Instagram

Scrivi un commento...

Sull'autore

Gabriele Lingiardi