Il Segretario Generale ACEC Riccardo Checchin e il Presidente ACEC don Gianluca Bernardini interverranno in due panel del convegno “La sala all’italiana – Spazi, pratiche e politiche dell’esercizio cinematografico” organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
I lavori si svolgeranno presso la sede di largo A. Gemelli 1. Venerdì 28 marzo gli incontri inizieranno alle ore 14.00 e termineranno alle 18.30 presso l’aula G.126 card. Ferrari.
Gianluca BERNARDINI interverrà nel tavolo intitolato LA SALA, I TERRITORI E LA COMUNITÀ. Insieme a lui Paola Dalla Torre dell’Università Lumsa e Paolo Fossati dell’Università dell’Insubria
Sabato 29 marzo i panel saranno in Aula Cripta dalle ore 9.30 alle 13.30. Riccardo CHECCHIN interverrà nel panel LA MEMORIA DELLA SALA: NUOVI ARCHIVI (ore 10.30 – 12.00) presentando il censimento delle Sale della Comunità.
Chair dell’evento: Mariagrazia FANCHI dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore. Ospiti: Giorgio BIGONI, Cinetel che parlerà della digitalizzazione della “Borsa Film” e del “Giornale dello spettacolo”. Anita DI MARCOBERARDINO di AGIS Lombardia per: “Il progetto di digitalizzazione del fondo ANEC-Lombardia“. Mirco MODOLO dell’ Università degli Studi di Siena parlerà di: “La digitalizzazione dei fascicoli CS (apertura sale cinematografiche) presso l’Archivio centrale dello Stato“. Stefania CARDIN proporrà un intervento intitolato: “Ricordi di cinema. Materiali storici della famiglia Cardin”.
La sala all’italiana – Spazi, pratiche e politiche dell’esercizio cinematografico affronterà la complessità del panorama cinematografico italiano nel suo rapporto con l’esercizio. Durante le due giornate si mapperà l’esistente, fotografando la situazione attuale per l’industria e per gli studi cinematografici proponendo visioni e scenari futuri. La seconda giornata sarà dedicata al tema della memoria, degli archivi e dei database per concludere poi sugli spazi di fruizione del futuro.
Scarica qui il programma dell’incontro