Un anno di impegno, con il coinvolgimento di scuole, alunni ed esperti. Si sta per concludere il progetto ACEC legato al bando CIPS. Lunedì 26 maggio 2025 si svolgerà presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano l’evento finale Leggere il cinema, leggere il mondo. L’Associazione racconterà i risultati del progetto, l’impatto avuto sugli studenti e la sua importanza per la vita delle Sale della Comunità.
Sono pertanto caldamente invitati alla partecipazione tutti gli esercenti che hanno aderito al progetto così come gli insegnanti e i formatori che hanno reso possibili le proiezioni. Il cuore del pomeriggio sarà il doppio talk tra il regista Enzo d’Alò e lo psicoterapeuta Alberto Pellai: un dialogo tra cinema e crescita che aiuterà a immaginare azioni di diffusione culturale sempre più mirate e coinvolgenti rispetto al pubblico.
IL PROGRAMMA:
Leggere il cinema, leggere il mondo
Lunedì 26 maggio 2025 | Ore 16.00 – 19.30
Università Cattolica del Sacro Cuore – Aula Cripta Magna
Largo A. Gemelli 1 | Milano
L’evento sarà fruibile sia in presenza sia in modalità online.
Rivolto principalmente a docenti e operatori culturali, l’incontro rappresenta un’importante occasione per presentare i risultati del progetto e un momento qualificato di formazione e condivisione sul ruolo del linguaggio audiovisivo come strumento didattico.
Interverranno:
- Bruno Zambardino, Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola – DGCA MiC
- Mariagrazia Fanchi, Direttrice di ALMED e Responsabile scientifico del progetto
- Don Gianluca Bernardini, Presidente dell’ACEC-SdC
- Riccardo Checchin, Segretario Generale dell’ACEC-SdC
Seguirà un approfondimento sul tema dell’audiovisivo in ambito educativo con: il regista Enzo d’Alò, il medico e psicoterapeuta Alberto Pellai, moderazione a cura della giornalista Elena Goretti.
Invitiamo caldamente tutte le sale aderenti al progetto a:
- diffondere l’invito tra i docenti coinvolti nei percorsi scolastici promossi localmente;
- partecipare all’evento, preferibilmente in presenza per le sale situate a Milano e nelle aree limitrofe.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite il seguente modulo entro il 20 maggio 2025: