Riceviamo e pubblichiamo da ACEC Milano il comunicato stampa sull’Assemblea dei soci.
Lo scorso sabato 12 aprile si è svolta a Galbiate, nella provincia di Lecco, l’annuale Assemblea dei soci Acec di Milano. La rappresentanza delle Sale della Comunità della Diocesi di Milano è stata accolta dal Cine-teatro Cardinal Ferrari e dal numeroso gruppo di volontari per fare il punto sull’operato dell’associazione e confrontarsi sugli scenari futuri.
“Si cresce se si è uniti – ha esordito Gianluca Bernardini, presidente di ACEC-SdC e Referente per Cinema e Teatro della Diocesi – Il mantenimento delle sostenibilità delle nostre sale, in uno scenario che cambia rapidamente, non può che passare attraverso il consolidamento della nostra rete e un sempre più attivo dialogo con le istituzioni”.
L’Assemblea è stata infatti la sede per presentare le iniziative completate nell’anno appena concluso ma anche sottolineare l’impegno politico dell’associazione nei tavoli di confronto con le istituzioni. La presenza del Segretario generale Riccardo Checchin ha sottolineato questo aspetto: le Sale della comunità associate ad ACEC rappresentano un circuito di vitale importanza per l’esercizio italiano, sia in termini numerici, che dal punto di vista culturale.
Per continuare la loro missione di presidi culturali, i dialoghi con Ministero, distributori e attori della filiera vano portati avanti non singolarmente, bensì come rete. La mattinata ha visto anche la presenza al Cineteatro Ferrari di Giovanni Combi, presidente della BBC Valsassina. È stata l’occasione per illustrare la possibilità di cessione dei crediti d’imposta delle Sale della comunità, un’opportunità già sfruttata da alcuni soci e che può consolidare il rapporto delle sale con il territorio.
Una misura che può certamente agevolare le nostre strutture, sorrette prima di tutto dall’impegno dei volontari e delle comunità di riferimento: l’unico modo che l’ACEC conosce per fare cinema.
Potete seguire ACEC anche su Facebook e Instagram