#Esperienzedamore continua e con Animali Notturni si allarga anche ad un film di genere: un thriller di grande sospensione del fiato tra arte, moda, letteratura, affetti e violenza.
Chi l’ha detto che non possiamo riflettere sui nostri sentimenti anche attraverso un film che sembra lontanissimo dalla vita comune di tante famiglie? In realtà lo straniamento che si crea in noi nel vivere una storia così lontana è la condizione migliore per fare spazio e accettare alcune provocazioni. In quelle pagine di romanzo in cui Susan sprofonda, ci finiamo anche noi letteralmente risucchiati e in ascolto di tanti appelli che potrebbero valere anche per la nostra vita sentimentale.
Scarica la scheda e scopri tanti altri contenuti esistenziali sul film e la lettura teologica, a partire dall’Esortazione, di don Francesco Pesce incentrata sulla possibilità di perdonare, di amore l’altro di un amore capace di non buttare via tutto e di cercare soluzioni che riportano in vita la relazione di coppia.
A tutti, @buonarassegna #Esperienzedamore.
In questo video puoi scoprire gli aspetti più estetici del film che ti proponiamo. Puoi usare questo contenuto come promozione del tuo evento o anche proiettarlo in sala come presentazione o approfondimento della poetica dell’autore, aspetto fondamentale accanto ai contenuti più esistenziali e pastorali ritrovabili nella scheda scaricabile qui sopra. Videorecensione realizzata dagli studenti del Laboratorio di Storia dei media, audiovisivi e digitali del corso STArS (Scienze e tecnologie delle arti e dello spettacolo) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia (docente Matteo Asti).
Realizzata da Elena Zeziola, Elisa Maddaloni, Teodora Ivan