Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, avvenuta il 5 marzo 1922, celebriamo il poeta...
Redazione
IL CINEMA RONDINELLA PER PASOLINI100
L’UNIC SOLIDALE CON GLI ESERCENTI CINEMATOGRAFICI E CON IL POPOLO UCRAINO
L’Unione Internazionale dei Cinema, che rappresenta 39 territori europei, ha espresso in un...
REFLECTION: PROIEZIONI IN ANTEPRIMA IN SOLIDARIETA’ CON L’UCRAINA Tre proiezioni gratuite a Roma, Milano e Venezia
In segno di solidarietà con i cineasti e tutto il popolo ucraino, la Mostra Internazionale d’Arte...
INTERVENTI IMMEDIATI PER RILANCIARE LA SALA CINEMATOGRAFICA Bernardini: "Servono regole certe e ragionevoli per lo sfruttamento dei film in sala"
Si è svolta oggi, venerdì 18 febbraio, la conferenza stampa della Presidenza nazionale ANEC, per...
CONFERENZA STAMPA DELL’ESERCIZIO CINEMATOGRAFICO Venerdì 18 febbraio ore 11 (anche in streaming)
L’Associazione Nazionale Esercenti Cinema (ANEC), in coordinamento con le rappresentanze...
FILM D’ESSAI Aggiornamento 31 gennaio 2022
E’ stata pubblicata sul sito della DG Cinema e Audiovisivo del MIC la delibera, datata 31...
ADDIO A LUIGI LAGRASTA, CUORE DEL D’AZEGLIO Si è spento a Parma l'ex dirigente Barilla innamorato del cinema
Ex dirigente Barilla, grande appassionato di cinema, Luigi Lagrasta è stato per quasi 50 anni il...
LA PAROLA IN IMMAGINE Quattro incontri organizzati da Acec Milano
Può succedere, guardando un film al cinema, di provare un’emozione particolare che non si riesce a...
DALLA CENSURA AI BOLLINI Nuove norme e diverse criticità
Il dibattito sull’urgenza di una riflessione sulla regolamentazione dei divieti ai minori nella...
AL POZZO DI SICAR. CONTINUA IL CINEFORUM ITINERANTE Dal 10 gennaio la seconda parte del progetto promosso dal SAS Bergamo
“Al pozzo di Sicar” è il cineforum itinerante delle Sale della Comunità della provincia di Bergamo...