A 23 anni da quel 28 giorni dopo divenuto cult e profetico sui contagi da pandemia, Danny Boyle ne dirige il secondo sequel titolato 28 anni dopo, che in realtà è più destinato ad aprire una nuova trilogia che non a chiudere quella già avviata. Al centro del racconto è la comunità di un’isola al largo dell’Inghilterra settentrionale collegata con la terraferma da un ponte accessibile a seconda delle maree. Si tratta dei sopravvissuti al letale contagio del virus della rabbia che trasforma gli umani in famelici mostri assassini, per difendersi dai quali gli abitanti dell’isola hanno eretto difese inaccessibili. Tra questi spicca la famiglia del 13enne Spike, il cui il padre è intento a prepararlo per il rito di iniziazione, ovvero attraversare il ponte affrontando i rischi della terraferma, mentre la madre, malata, lo educa all’amore e alla pietas verso il mondo. Il viaggio del ragazzo diventa così metafora del passaggio dall’infanzia all’età adulta per un testo che, a conti fatti, altro non è che un Romanzo di formazione inserito in un futuro distopico che dialoga con la fantascienza, l’avventura, il thriller, l’horror ma anche il cinema politico. E se tale mescolanza di generi sembra essere la cifra distintiva del film scritto da Alex Garland per la regia di Boyle, il tipico tono pop ed esplosivo del regista britannico premio Oscar per The Millionaire ma divenuto famoso per il controverso Trainspotting, in 28 anni dopo si affievolisce e standardizza a favore di un racconto che predilige i sentimenti e, appunto, l’acquisizione di identità ed esperienza del suo giovane protagonista, interpretato dal giovanissimo talentuoso Alfie Williams. L’enunciazione, dunque, segue la classica parabola educativa dal punto di vista adolescenziale che, tappa dopo tappa, prova a giungere a suo compimento, tenendo comunque presente che la scrittura del film è stata pensata per essere proseguita in successivi capitoli.
Regia: Danny Boyle
Cast: Alfie Williams, Aaron Taylor-Johnson, Jodie Corner, Ralph Fiennes
Durata: 1h55′
UK/USA 2025