A trent’anni dal primo e indimenticabile film d’animazione Il Re Leone diretto da Roger Allers e Rob Minkoff, che diede avvio al fortunato franchise, arriva al cinema in forma live action via CGI (Computer Generated Image) la terza parte della saga di Simba & co. Qui il protagonista è il giovanissimo Mufasa – padre di Simba -il cui percorso da leone randagio a re della foresta è narrate in forma di racconto (flashback) alla piccola Chiara, figlia di Simba e dunque nipote di Mufasa. Da cucciolo costretto a lasciare i genitori a causa di un cataclisma, Mufasa si ritrova adottato dalla famiglia del branco reale, del cui primogenito e suo coetaneo Taka diventa l’inseparabile fratello. Almeno finché qualcosa non succede..
Portatore di tematiche (accompagnate da sentimenti ed emozioni) eterne e universali quali la fratellanza, il dolore per la separazione, l’accoglienza del diverso e dell’emarginato, il senso della famiglia, la responsabilità, il coraggio, il tradimento, la gelosia, la colpa, la solidarietà, l’uso illuminato del potere e della leadership e naturalmente il viaggio esistenziale espresso nel noto refrain “il cerchio della vita”, Mufasa – Il re leone è diretto dal premio Oscar Barry Jenkins (Moonlight) utilizza i character degli animali come espressioni viventi di tali tematiche, in un racconto epico fiabesco che mescola i generi cinematografici (commedia, tragedia, thriller, spy story, action, war movie, family movie, musical) così come i riferimenti “alti” della drammaturgia classica. Formalmente il film trasforma i protagonisti della saga animata in “real character” grazie al massiccio intervento della CGI attraverso alla quale è realizzato l’intero progetto, dalle maestose scenografie ai credibili personaggi. Il senso di immersività, benché in 2D, è garantito da movimenti di macchina avvolgenti, che accompagnano la velocità delle scene e invitano gli spettatori a dialogare attivamente con gli animali della savana che parlano e allegramente cantano muovendo la bocca come umani, con un impatto alquanto straniante, almeno nelle prime scene. Come nella tradizione dei cartoon Disney infatti, anche se siamo in territorio “live action”, Mufasa – Il re leone è anche un musical, laddove i dialoghi sono intervallati da performance canore degli stessi protagonisti. Un’opera di valore esclusivamente dedicata ai piccoli e alle loro famiglie che non sorprende ma preserva l’incanto della fiaba tradizionale.
Titolo originale: Mufasa – The Lion King
Regia: Barry Jenkins
USA 2024
Durata: 118’