News Schede Cinema Filmcronache

GAUGUIN (Edouard Deluc)
Un “viaggiatore dell'anima” in cerca di se stesso

Nel 1891 Paul Gauguin lascia la Francia alla ricerca di nuovi stimoli per la sua pittura, di nuovi paesaggi e suggestioni. Vuole vivere libero, selvaggio, lontano dai codici morali, politici ed estetici della vecchia Europa. Si perde così nella giungla e nella natura primitiva di Tahiti, sfidando la solitudine, la povertà, la malattia. Qui, in Polinesia, incontra Téhura, una giovane del luogo che diventerà sua moglie e la musa che ispirerà i suoi capolavori…

“Per ricominciare bisogna tornare alla sorgente, all’infanzia dell’umanità”. Le parole pronunciate da Gauguin al medico che l’aveva curato in ospedale dopo il suo infarto ed è venuto a trovarlo nel villaggio tahitiano dove il pittore francese ha ripreso a vivere e a dipingere riassumono con precisione il senso del film di Edouard Deluc, un biopic certo non originale e un po’ troppo ‘sterilizzato’ rispetto all’anarchismo visionario del suo protagonista, ma che riesce comunque a rivendicarne l’estraneità alle convenzioni sociali di fine Ottocento (investendolo così di una forte carica di modernità) e a comunicarne l’irrinunciabilità del percorso di ricerca artistica.

Se qui, dunque, sul tema della pregnanza pittorica e del tormento interiore manca quel ‘magnetismo sensoriale’ di un film analogo come Van Gogh di Julian Schnabel, la marcatura esistenziale di Gauguin, tuttavia, è delineata con tratto evidente fin dalle sequenze iniziali, che introducono lo spettatore in medias res, proponendo un personaggio irrequieto, senza un soldo, corroso da stanchezza e povertà ma abitato anche da slanci vitali e agitato da una veemente volontà di cambiamento.

Liberamente ispirato a Noa Noa, il diario illustrato sugli anni polinesiani (dal 1891 al 1893) scritto dal maestro del post-impressionismo al suo ritorno a Parigi, Gauguin, allo stesso tempo spoglio e lirico, sovrappone al racconto oggettivo dei fatti una mediazione cinematografica non sempre condivisibile, mancando di equilibrio storico ma restituendo nella pittoricità degli scorci paesaggistici filmati dalla macchina da presa e nella apparente familiarizzazione del protagonista con la popolazione indigena la scintilla della creazione artistica e l’immersione in un mondo ricco di stimoli, per quanto contraddittori. Con un Vincent Cassel dai capelli arruffati, la barba fluente, lo sguardo sospeso tra l’estatico, il malinconico e l’errabondo, ad attribuire spessore al suo “viaggiatore dell’anima”, autore, nei primi 18 mesi trascorsi a Tahiti, di 66 preziose tele.

Regia: Edouard Deluc

Nazionalità: Francia, 2017

Durata: 102’

Interpreti: Vincent Cassel, Tuheï Adams, Malik Zidi, Pua-Taï Hikutini, Pernille Bergendorff

Scrivi un commento...

Sull'autore

Paolo Perrone

Giornalista professionista, critico cinematografico, curatore di rassegne e consulente alla programmazione, è direttore responsabile della rivista Filmcronache e autore di numerosi saggi sul cinema. Per Le Mani ha scritto Quando il cinema dà i numeri. Dal mathematics movie all'ossessione numerologica.