E’ la notte dell’Epifania e la Befana vola di casa in casa portando doni (o carbone) nelle calze di tutti i bimbi. O quasi tutti. Dalla lista, infatti, dimentica il piccolo Giovanni, ragazzino grasso e complessato figlio unico di genitori litigiosi e poco attenti. 25 anni dopo, in una classe delle elementari, la maestra Paola impartisce le solite lezioni. Ed è lei stessa a confessare che di notte, ogni notte, si trasforma in Befana: una sorte che l’accompagna da secoli quando era destinata a bruciare sul rogo come strega. Ma nel suo peregrinare in doppia vita e identità, Paola non sa che qualcuno – anche oggi – trama alla sua vita. E certamente non sa che a salvarla dal pericolo imminente saranno i suoi giovani studenti.
Cinema di genere della più squisita tradizione fantasy unito alla commedia per famiglie. Ecco la ricetta del nuovo film di Michele Soavi, autore attratto dal genre, e certamente sedotto da questa nuova sceneggiatura di Nicola Guaglianone, scriptwriter fra i più richiesti nel cinema italiano dopo il suo exploit con Lo chiamavano Jeeg Robot. Il plot indubbiamente è originale e questo è il primo dato interessante di un’operazione ad alto rischio “scivolamento” per un soggetto tanto rielaborato. La vicenda di Paola, maestra di giorno e Befana di notte, è – contrariamente a quanto si possa pensare – laterale alla trama al cui centro, invece, sono le gesta dei suoi giovanissimi studenti. I bambini (piccoli attori ben scelti) sono infatti il vero motore “pensante” del film che è chiaramente anche un Romanzo di formazione orientato a condannare il bullismo ed esaltare le virtù del coraggio, dell’aggregazione, della valorizzazione di ogni diversità. Sono loro, dunque, i veri eroi del film, chiamati a un’impresa di cui non si sapevano capaci. In ballo c’è la vita dell’adorata maestra, incappata in un “problema” di non facile risoluzione. L’altro nucleo vitalissimo del testo è rappresentato dalla presenza di Stefano Fresi (meraviglioso come mai prima), alias Mr Johnny, il coloratissimo antagonista: attorno alla sua figura musicale e dai tratti circensi, l’apparato “creativo” del film ha trovato la sua massima espressione, mettendo in scena un personaggio raro nel cinema italiano e invece molto frequentato nel fantasy-horror di matrice anglosassone. Nel sottofondo di una commedia vivace e alla quale la sempre brava Cortellesi si offre con brillantezza, la sottotraccia di thriller di “detection à la Stephen King” (si pensi ai suoi romanzi sui teenager, fra IT e Stand by me) è forse l’elemento più intrigante e interessante dell’insieme. Nel complesso, La befana vien di notte può considerarsi un lavoro riuscito almeno nel soddisfacimento del pubblico per cui è stato pensato.
Regia: Michele Soavi
Cast: Paola Cortellesi, Stefano Fresi, Odette Adado, Jasper Gonzales Cabal, Giovanni Calcagno
Italia 2018
Durata: 98‘
[…] LA BEFANA VIEN DI NOTTE (Michele Soavi) Gennaio 8, 2019/da Erika Dematteis http://cinemasanlorenzo.it/wp-content/uploads/2017/08/logo-cinema.png 0 0 Erika Dematteis http://cinemasanlorenzo.it/wp-content/uploads/2017/08/logo-cinema.png Erika Dematteis2019-01-08 23:41:512019-01-08 23:41:54LA BEFANA VIEN DI NOTTE – Venerdì 11/01 | Ore 21:15 – Sabato 12/01 | Ore 21:15 – Domenica 13/01 | Ore 20:30 […]