Simone Agnetti recensisce Nonostante, di e con Valerio Mastandrea, presentato nella sezione...
Simone Agnetti
Nonostante, un approfondimento sul film di e con Valerio Mastandrea
OMBRA DI FUOCO (Shinya Tsukamoto) Quello che resta degli uomini dopo la guerra e la violenza
Un film potente e magistrale, forse fuori luogo nella sezione Orizzonti. Ombra di fuoco (Hokage)...
PAVEMENTS, la recensione del film di Alex Ross Perry Sui marciapiedi della musica indie
Simone Agnetti recensisce Pavements, il mockumentary di Alex Ross Perry presentato a Venezia 81...
CARISSA, la recensione Ritrovare il contatto con la terra nativa
Simone Agnetti recensisce Carissa, l'esordio di Jason Jacobs e Devon Delmar presentato nella...
L’ATTACHEMENT di Carine Tardieu, la recensione Gli affetti al tempo delle famiglie allargate
L’attachement di Carine Tardieu, in concorso Orizzonti a Venezia, indaga i modelli di famiglia...
AÏCHA, la recensione: grande ritorno di Mehdi Barsaoui dopo UN FIGLIO Morire per fuggire nella Tunisia odierna
Simone Agnetti recensisce il film Aicha, una storia incredibile costruita su più storie vere di...
HAPPYEND, di Neo Sora, la recensione Tokyo, il futuro presente
Dal Dopoguerra la cinematografia giapponese ha assegnato ai film giovanili (seishun eiga) il...
UNO DI QUEI GIORNI QUANDO HEMME MUORE, la recensione del film Gli Orizzonti di Venezia 81
Simone Agnetti recensisce Uno di quei giorni quando Hemme muore Premio Speciale della Giuria...
MISTRESS DISPELLER, la recensione. Amore e matrimonio nella nuova Cina Gli Orizzonti di Venezia 81
Simone Agnetti recensisce Mistress Dispeller di Elizabeth Lo. In Cina è emersa una nuova...
Happy Holidays, la recensione: Israele, tra emancipazione femminile e obblighi famigliari Gli Orizzonti di Venezia 81
Simone Agnetti recensisce Happy Holidays, di Scandar Copti. Un racconto di Israele tra...