Alessandro Cinquegrani recensisce Why War di Amos Gitai. «C’è un modo di liberare gli uomini dalla...
Alessandro Cinquegrani
WHY WAR, la recensione del film di Amos Gitai
ONE TO ONE: JOHN & YOKO, la recensione L'ultimo concerto, la beneficenza, la ricerca della felicità
Un documentario che si concentra sulla coppia John Lennon Yoko Ono e l'ultimo vero concerto...
BROKEN RAGE, la recensione del film di Takeshi Kitano Il ritorno di un regista di culto che non graffia
La recensione di Broken Rage, il nuovo film di Takeshi Kitano presentato alla Mostra del Cinema di...
SONGS OF SLOW BURNING EARTH, la recensione La vita ai tempi della guerra dalla parte dell'Ucraina
Come il suo opposto Russians at War dà conto del punto di vista russo nella guerra che infiamma il...
RUSSIANS AT WAR, la recensione Un film tra le prime linee del fronte russo
La giovane regista Anastasia Trofimova, si fa accogliere tra le prime linee del fronte russo per...
BESTIARI, ERBARI, LAPIDARI, la recensione Come dare voce al non umano?
Recentemente al centro del dibattito culturale c’è il problema di come dar voce al non umano. È...
2073, la recensione del mockumentary di Asif Kapadia Aspettando l'apocalisse
Asif Kapadia ha realizzato un mockumentary ambientato in un 2073 post apocalittico per lanciare un...
PHANTOSMIA, la recensione del film di Lav Diaz Cosa significa restare umani?
Alessandro Cinquegrani recensisce Phantosmia di Lav Diaz un film che affronta i temi di guerra...
WOLFS, la recensione del film di Jon Watts Per vincere facile si perde male
Alessandro Cinquegrani recensisce Wolfs, di Jon Watts. La camera di un albergo di lusso: un ragazzo...
IL TEMPO CHE CI VUOLE, la recensione Il cinema dei padri e quello dei figli
Il tempo che ci vuole è un film sentito sul rapporto tra padre e figlia. Il soggetto principale è...